



La storia dello Yacht Club di Portopiccolo
Fondato nel 2014 e affiliato FIV (Federazione Italiana Vela) lo YACHT CLUB PORTOPICCOLO (YCPP) rappresenta l’anima sportiva dell’omonimo resort PORTOPICCOLO, il più grande sistema a vocazione turistica di alto profilo mai realizzato nell’Alto Adriatico, nella baia di Sistiana (Trieste).
YCPP può contare su un management con una pluriennale e solida esperienza nel settore della nautica e dello sportmarketing e su strutture e spazi logistici di prim’ordine, come il marina da 120 posti.
Ciò permette a YCPP di assumere un ruolo nuovo e diverso rispetto ai tradizionali Yacht Clubs, in linea con le attuali richieste ed esigenze del mercato yachting & sailing.
Proposte ed obiettivi dello Yacht Club


YCPP e PORTOPICCOLO si presentano come una sistema integrato capace di attivare il dialogo e la sinergia tra tutti i players del nostro sport: atleti e sailing teams, media, sponsors, pubblico.
YCPP traccia quindi un nuovo percorso fatto di proposte e contenuti di alto profilo e tutte tailor made, in grado di generare valore tangibile e risultati garantiti attraverso i propri asset e il metodo di lavoro adottato.
Tutte le attività e le offerte di YCPP verso i propri partner includono l’accesso e la possibilità di utilizzo delle aree e dei servizi di PORTOPICCOLO, un “salotto” che non ha bisogno di presentazioni. Lo scenario speciale che qualsiasi partner può desiderare per esaltare il proprio brand, attivare i propri eventi e accogliere i propri ospiti.
Il Consiglio Direttivo
di YCPP


Realizzato da Andrea Bizzocco







Presidente
Raffaella Gregoris
Vice-Presidente
Gianfranco Cergol
Tesoriere
Dante Carolo
Dir. Sede
Virna Lazzari
Dir. Sportivo
Jacopo Mazzolin
Dir. Segreteria
Luciana Muzzolini
Consigliere
Roberto Di Lenarda
Resp. Sportivo
Alberto Leghissa
Resp. Eventi
Maria Cristina Micheli


Iniziative Sociali
Lo Yacht Club Portopiccolo è presente anche nel sociale e nell’eco sostenibile.
Lo YCPP pubblicizza e sostiene le campagne sociali per far adottare comportamenti sostenibili che mirano alla salvaguardia del pianeta, per ridurre il nostro impatto ambientake e migliorare la qualità della nostra vita.

Charta Smeralda
La Charta Smeralda è un codice etico per condividere i principi e le azioni a tutela del mare. Condividiamo in pieno i valori di One Ocean Foundation, l’urgenza con cui dobbiamo intervenire per tutelare l’ambiente e quindi l’uomo stesso, la necessità di divulgare i principi base necessari per la svolta.
R.Eco
(Responsabile Ecologico di Bordo)
Il R.Eco è il membro dell’equipaggio a cui è stato assegnato l’inedito compito di Responsabile Ecologico per lanciare una sfida a tutti gli equipaggi di regata al mondo. Il suo ruolo consiste nel far rispettare a tutto il team un atteggiamento ecosostenibile e green durante le regate, nel rispetto del mare e dell’ambiente. Da sempre, infatti, “fare sostenibilità” significa anche promuovere comportamenti e buone abitudini per uno stile di vita positivo, per l’uomo e per l’ambiente. Non può esistere salute per l’uomo che non sia nel rispetto dell’ambiente, e viceversa. Ricerca e progresso tecnologico sono importanti, ma ogni grande cambiamento nasce dal pensare in modo nuovo, anche nei gesti quotidiani.

I nostri Sponsor

Partner
Associazioni gemellate
